Canali Minisiti ECM

Infermiere di famiglia, al via il Ddl al Senato

Sanità pubblica Redazione DottNet | 01/08/2019 18:56

Si andrà ad affiancare al medico, al pediatra e allo specialista ambulatoriale nell' erogazione dell' assistenza sanitaria

La nascita dell' infermiere di famiglia e il suo ruolo nell' assistenza pubblica sono al centro di un disegno di legge all' esame da oggi in Commissione Igiene e Sanità del Senato. "Arriva una nuova figura all' interno del nostro sistema sanitario nazionale: il responsabile delle cure domiciliari", annuncia il senatore del Movimento 5 Stelle, Gaspare Marinello, autore del ddl. Un provvedimento che, sottolinea Marinello, "modificando la legge 502/92, introduce l' infermiere di famiglia che si andrà ad affiancare al medico, al pediatra e allo specialista ambulatoriale nell' erogazione dell' assistenza sanitaria".

pubblicità

"Questa legge - spiega il senatore pentastellato - garantirà una riduzione della spesa sanitaria nel medio-lungo termine perché molti pazienti saranno gestiti a domicilio dal medico curante e dall' infermiere di famiglia senza la necessità di rivolgersi all' ospedale. In questo modo, i posti letto si potranno utilizzare soltanto per quei pazienti che non possono essere curati a domicilio. Un testo snello, di quattro articoli, per cambiare in meglio l' organizzazione del nostro Ssn".

Commenti

I Correlati

Schillaci: Più dignità per medici specializzandi, verifiche per revisione contratto

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ti potrebbero interessare

Schillaci: Più dignità per medici specializzandi, verifiche per revisione contratto

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Ultime News

Nella forma a piccole cellule è efficace l'immunoterapia

Testa: “un percorso surreale ed offensivo per chi dedica quotidianamente la propria vita alla cura degli altri nell’attuale precario ed invivibile contesto che viviamo"

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti